Progetti
La stampa 3D professionale rappresenta, per l’oreficeria, una tecnologia importantissima per la nuova crescita e lo sviluppo di nuovi mercati. Le stampanti 3D per gioielleria e la stampa 3D per la gioielleria stanno rivoluzionando il settore orafo, questa nuovatecnologia additiva di prototipazione e produzione sta segnando il cambiamento dall’artigianalità all’ingegnerizzazione del gioiello. Gioielleri e Orafi sono liberi di sviluppare nuovi progetti con originalità e personalità grazie alle stampanti 3D per la microfusione.
C’è una doverosa riflessione da fare, artigianalità e ingegnerizzazione non sono 2 emisferi separati, le stampanti 3D professionali non cancelleranno la figura dell’artigiano. Al contrario, renderanno sempre più centrali le sue competenze e il suo approccio alla produzione.
Come si costruisce un gioiello con la stampa 3D
Si inizia sempre dalla creatività di un designer, ma partendo da un disegno o da un bozzetto fatto a mano si passa a programmi specifici CAD dove viene creato un disegno tridimensionale che rappresenta perfettamente il gioiello in scala reale.
Successivamente attraverso la nuovissima tecnologia additiva della stampa 3D il disegno digitale verrà stampato in tre dimensioni diventando un modello di resina o cera. Con la tecnologia delle stampanti 3D Systems per il settore orafo, stampi in 3D il tuo gioiello in cera o resina e vai direttamente in fusione.
L’elemento essenziale della gioielleria è la progettazione e le stampanti 3D Systems stanno rivoluzionando questo processo produttivo.